Al giorno d’oggi dobbiamo ricordare molte password, con la conseguenza che spesso ne dimentichiamo qualcuna. Fortunatamente esistono i metodi di ripristino, ma nel caso particolare di Android vi sono più vie nel caso in cui dovessimo dimenticare il pin, la sequenza o quel che sia della nostra schermata di blocco.
Di solito basta ripristinare la password tramite account Google o nel peggiore dei casi con un full wipe, ma in realtà è possibile ripristinare – o meglio eliminare – la password, o il codice di blocco in più modi: tramite app, ADB, recovery..
Questa è un’arma a doppio taglio, in quanto ci fa capire quanto è facile accedere a un qualsiasi terminale indipendentemente dal fatto che questo abbia un codice di accesso facile o abbastanza complicato. Perciò questa, potrebbe essere una guida molto utile nel caso in cui dimenticassimo la nostra password ma allo stesso tempo malevola se il terminale dovesse capitare nelle mani sbagliate.
Di seguito elencherò sette metodi riportati sul forum XDA. Questi non sono stati testati personalmente, inoltre è possibile che un metodo funzioni su determinati terminali e su altri no. Se nessuno dovesse funzionare, sarà allora necessario procedere con un wipe.
NOTE:
- Se al riavvio doveste trovare ancora la sequenza di blocco/pin/password, inserite una qualsiasi combinazione
- Se nessuno di questi metodi dovesse funzionare, è necessario un full wipe;
- E’ necessario avere il debug USB attivo, in alcuni casi anche il ROOT
Ecco i metodi per bypassare la lockscreen Android
Metodo 1
Soluzione via Recovery
Istruzioni
- Scaricate Pattern Password Disable | Download
- Copiate il file sul telefono
- Riavviate il terminale in recovery mode
- flashate il file e riavviate
Metodo 2
Soluzione via ADB
Istruzioni
- Installate ADB (se non è installato); su Ubuntu eseguite la riga:
sudo apt-get install android-tools-adb
- collegate il terminale al PC e avviate un terminale
- eseguite i seguenti comandi
adb devices adb shell cd data/system su rm *.key
- riavviate
Metodo 3
Soluzione via SMS (solo per precauzione, se il telefono è già bloccato scegliete un altro metodo)
Istruzioni
- Scaricate e installate l’applicazione | Download
- Date i permessi di ROOT
- Impostate un pin differente da quello preimpostato (1234)
- Inviate un messaggio da un altro telefono per sbloccare, con scritto:
codice reset (1234 reset per esempio) - Il telefono si riavvierà
Metodo 4
Soluzione via ADB – SQL
Istruzioni
- Tramite terminale, eseguite i seguenti comandi
adb shell cd /data/data/com.android.providers.settings/databases sqlite3 settings.db update system set value=0 where name='lock_pattern_autolock'; update system set value=0 where name='lockscreen.lockedoutpermanently'; .quit
- riavviate
Metodo 5
Soluzione via ADB – rimozione file
Istruzioni
- Collegate il telefono e aprite un terminale
- Digitate:
adb shell rm /data/system/gesture.key
Metodo 6
Soluzione via Debug USB
[Aggiornerò in futuro]
Metodo 7
Soluzione via Recovery
Istruzioni
- Scaricate e copiate sul vostro telefono Aroma file manager.zip | Download
- Avviate il telefono in recovery
- Tramite l’opzione “mount”, montate tutto
- Flashate poi il file aromafilemanager.zip
- Dopo l’installazione, aromafilemanager si avvierà, usate il bilanciere del volume per muovervi e il tasto accensione per selezionare, come con la recovery
- Andate in “Menu”, poi in “Settings”
- In fondo, selezionate “mount all partition in startup”, quindi uscite da aromafilemanager
- Dopo aver chiuso aroma, flashatelo nuovamente e si avvierà di nuovo
- Spostatevi in “Data”, poi in “System”
- Trovate ora gesture.key (per la sequenza) o password.key (per la password). Tap prolungato su uno di questi, quindi selezionate “delete”
- Riavviate
E voi conoscete qualche altro metodo?
Il post Come bypassare la lockscreen Android è stato pubblicato su InTheBit – Il Blog sulla Tecnologia che alimenta le tue passioni!.